Il Lutto nei Bambini: Consigli per i Genitori su Come Affrontare la Perdita

La perdita di una persona cara è un’esperienza dolorosa e complessa per chiunque, ma può essere particolarmente difficile per i bambini, che spesso non hanno gli strumenti emotivi per comprendere appieno il concetto di morte. È fondamentale che i genitori e gli adulti di riferimento sappiano come supportare i bambini durante il processo di elaborazione del lutto, fornendo loro comprensione, rassicurazione e amore. In questo articolo, esploreremo come affrontare il tema del lutto con i bambini e offriremo consigli pratici per aiutare i genitori a sostenere i propri figli in questo difficile percorso.

Parlare del Lutto in Modo Chiaro e Semplice

La morte è un concetto astratto e complesso, soprattutto per i bambini piccoli. È importante utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile, utilizzando parole che può comprendere, magari aiutandovi con uno dei tanti albi illustrati reperibili in libreria, parlate insieme del lutto in modo semplice, spiegando al vostro bambino cosa significa la morte. Si può spiegare che la persona cara è morta e che il suo corpo ha smesso di funzionare. Questo significa che non possiamo più vederla o parlare con lei, ma che possiamo continuare a pensare a lei, ad immaginarla e a parlarne tra di noi se ne abbiamo voglia. Spesso mi viene chiesto “è giusto dire che la persona morta è andato in cielo”? Se si è credenti non cè nessun motivo per cui no dirlo, oppure si potrebbe dire al bambino che molte persone credono che, anche se il corpo smette di funzionare, l’anima o lo spirito della persona vada in un posto speciale, come il cielo, dove è felice e in pace.

Rispondere alle Domande del Bambino

I bambini sono naturalmente curiosi e potrebbero avere molte domande sulla morte. È importante rispondere con onestà e chiarezza, adattando le risposte all’età e alla comprensione del bambino. Se non sapete come rispondere a una domanda, è perfettamente accettabile ammetterlo e cercare insieme una risposta. Si potrebbe dire ad esempio: “Non so esattamente cosa succede dopo la morte, ma so che il nostro amico/parente non soffre più e che ci mancherà molto.”

Condividere i Propri Sentimenti

Condividere i propri sentimenti con il bambino può essere molto rassicurante per lui. Mostrare che anche gli adulti possono provare tristezza, rabbia o confusione aiuta i bambini a capire che è normale avere queste emozioni. Incoraggiate il bambino a esprimere i propri sentimenti e fate sapere che è giusto piangere e parlare della persona scomparsa. E’ importante che parlare della persona che non c’è più no diventi un tabù, proprio per scongiurare che l’elaborazione del lutto venga ostacolata dall’impossibilità del bambino di parlarne e capire cosa succede. Si potrebbe dire ad esempio: “Anche io mi sento molto triste perché mi manca il nostro amico/parente. È normale essere tristi quando perdiamo qualcuno che amiamo.”

Mantenere una Routine Stabile

La routine quotidiana offre un senso di sicurezza e normalità ai bambini. Continuare con le attività quotidiane come andare a scuola, giocare e fare i compiti può aiutare il bambino a sentirsi più stabile durante un periodo di grande cambiamento. La prevedibilità delle routine fornisce un ancoraggio emotivo che può essere molto confortante.

Creare Un Ricordo Speciale

Creare ricordi tangibili della persona scomparsa può essere un modo utile per aiutare il bambino a elaborare il lutto. Potete fare insieme un disegno, scrivere una lettera o creare un album di foto. Questi ricordi tangibili permettono al bambino di esprimere i propri sentimenti e di onorare la memoria della persona amata.

Offrire Rassicurazioni

I bambini piccoli possono sviluppare paure legate alla morte, come la paura che altri membri della famiglia possano morire. È importante rassicurare il bambino che voi siete lì per lui e che è al sicuro. Spiegate che la maggior parte delle persone vive una lunga vita prima di morire e che farete tutto il possibile per proteggerlo. Si potrebbe dire ad esempio: “Capisco che sei preoccupato, ma voglio che tu sappia che io e papà/mamma siamo qui per te e che faremo tutto il possibile per tenerci al sicuro.”

Consultare un Professionista

Se tutto questo non dovesse bastare o se notate che il vostro bambino ha difficoltà a superare il lutto o mostra segnali di disagio persistenti, potrebbe essere utile parlare con professionista che possa aiutarvi in questo processo di elaborazione. Uno psicoterapeuta potrà offrire ulteriori strategie e supporto per aiutare il bambino, ma anche il resto della famiglia ad elaborare il lutto in modo sano e costruttivo.

Segnali di disagio da monitorare:
– Cambiamenti significativi nel comportamento o nell’umore.
– Problemi di sonno o incubi ricorrenti.
– Perdita di interesse nelle attività quotidiane.
– Difficoltà a concentrarsi o regressione a comportamenti infantili.

Sebbene tali segnali di disagio siano del tutto normali in un bambino che ha subito un lutto, vanno monitorati in quanto se dovessero persistere o interferire eccessivamente con la vita del bambino, è bene chiedere aiuto.

Il Ruolo del Gioco nel Processo di Elaborazione

Per i bambini, il gioco è un mezzo naturale per esplorare e comprendere il mondo che li circonda. Attraverso il gioco simbolico, i bambini possono esprimere e rielaborare le loro esperienze e i loro sentimenti. Offrire opportunità di gioco libero e creativo può essere molto utile per aiutare il bambino a processare la perdita. Si potrebbero ad esempio proporre dei giochi dove usare le bambole o i peluche per raccontare storie sulla persona che non c’è più, per ricordare i momenti belli passati insieme.

Conclusioni

Elaborare il lutto è un processo complesso e unico per ogni individuo, e questo vale anche per i bambini. Come genitori, il vostro amore, la vostra pazienza e la vostra disponibilità a parlare apertamente della morte sono strumenti fondamentali per aiutare il vostro bambino a navigare attraverso il dolore della perdita. Ricordatevi che non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma ciò che conta è essere presenti e disponibili e soprattutto sinceri, per ascoltare e supportare il vostro bambino in ogni fase del processo di lutto.

Se avete dubbi o preoccupazioni, non esitate a cercare l’aiuto di un professionista. Insieme, potete trovare modi per affrontare il dolore e costruire un futuro in cui il ricordo della persona amata diventa una fonte di conforto e forza.

Dott.ssa Angela Marchetti Psicologo Psicoterapeuta Terapeuta EMDR – Palermo

Dichiarazione di Diritti Riservati
© [2024] [Dott.ssa Angela Marchetti]. Tutti i diritti riservati. Questo articolo è protetto da copyright e non può essere riprodotto, distribuito, trasmesso, mostrato, pubblicato o trasmesso in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, compresi, ma non limitati a, mezzi elettronici, meccanici, fotocopie, registrazioni o altri sistemi di archiviazione e recupero delle informazioni, senza il permesso esplicito scritto dell’autore. Per richieste di permesso, contattare [angelamarchetti@yahoo.it]. È permesso condividere l’articolo citando correttamente l’autore e inserendo un link al sito originale.